Mortadella

Bologna

La mortadella è uno dei salumi più emblematici della tradizione gastronomica italiana, con origini che risalgono all’antichità. Questo prodotto, in particolare, è fortemente legato alla città di Bologna, dove la sua produzione è diventata un’arte.

Storia e Origini

Le prime testimonianze della mortadella risalgono al I secolo d.C., quando veniva già prodotta a Bologna. Il nome “mortadella” deriva dal latino murtatum, che significa carne macinata nel mortaio, un riferimento agli strumenti utilizzati per la sua preparazione. Durante il Medioevo, il salume viene citato nel “Decamerone” di Giovanni Boccaccio e diventa un alimento pregiato, apprezzato anche dai nobili.

Nel 1644, l’agronomo bolognese Vincenzo Tanara pubblicò la prima ricetta dettagliata della mortadella, specificando ingredienti e metodi di lavorazione. Il cardinale Girolamo Farnese, nel 1661, emanò un bando che regolamentava la produzione del salume, stabilendo che la mortadella dovesse essere realizzata esclusivamente con carne di maiale. Questo bando rappresenta uno dei primi esempi di disciplinare per la protezione dei prodotti alimentari.

Produzione e Caratteristiche

La mortadella è realizzata con carne suina finemente tritata e mescolata con cubetti di grasso di gola (detti “lardelli”), che conferiscono al salume la sua caratteristica consistenza e sapore. La preparazione prevede l’insaccatura in budelli naturali o artificiali e una cottura lenta a temperature controllate (massimo 70°C).

Dal 1998, la mortadella ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne garantisce l’autenticità e la qualità, tutelando il processo produttivo e le materie prime utilizzate.

Ingredienti Principali

  • Carne suina: principalmente spalla e coscia.
  • Grasso di gola: per i tipici cubetti.
  • Spezie: pepe nero, aglio e talvolta aromi come il mirto.

Utilizzi in Cucina

La mortadella è un ingrediente versatile, utilizzata in vari modi:

  • Fette sottili: servita come antipasto o in panini.
  • Ingredienti per pasta: può essere tritata e utilizzata in ripieni o salse.
  • Condimenti: aggiunta a insalate o piatti caldi per arricchirne il sapore.

Curiosità

La mortadella non è solo un alimento; è anche simbolo di convivialità e tradizione. È spesso protagonista di eventi gastronomici e sagre dedicate in tutta Italia. La sua popolarità ha superato i confini nazionali, rendendola un simbolo della cucina italiana nel mondo.

In sintesi, la mortadella rappresenta una fusione perfetta di storia, cultura e gastronomia, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nei secoli passati.